WEBINAR

B COME BAMBINO

COMPRENDERE I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: Evento registrato
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Quali sono le caratteristiche cliniche di disturbi del neurosviluppo come i DSA, l’ADHD, i disturbi d’ansia e i disturbi del comportamento? Quali sono le migliori strategie di intervento?

A queste ed altre domande risponderà la Dott.ssa Paola Di Maggio, autrice del volume “B come Bambino. Comprendere i disturbi del neurosviluppo” (edito Alpes), in cui particolare attenzione viene data all’individuazione del temperamento del bambino al fine di guidare il genitore nell’adottare il corretto stile di parenting e comprendere il profondo legame tra le prime esperienze di accudimento e la comparsa di specifici quadri clinici.

L’Autrice sottolinea che per comprendere realmente il disagio infantile, è necessario intervenire non solo sul bambino: anche in presenza di una diagnosi che impone interventi di tipo tecnico come nel caso dei DSA, qualunque approccio terapeutico deve prevedere il coinvolgimento di tutte le figure di riferimento, per verificare se, oltre alle dinamiche tipiche del disturbo diagnosticato, ci siano modelli educativi disfunzionali e stili di vita incompatibili con le naturali tappe evolutive. Nello scorrere veloce della società tecno-mediata infatti, il genitore moderno subisce il tema dell’ambiguità, della fluidità dei ruoli, del narcisismo e del bisogno di emozioni, danneggiando profondamente l’essenza della relazione educativa.

Come adulti dobbiamo tornare a sentirci responsabili dell’immagine che i bambini costruiscono di se stessi e soprattutto recuperare la capacità di proteggere la relazione educativa che è unica e insostituibile”. 

B COME BAMBINO – COMPRENDERE I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Incontro con la Dott.ssa Paola Di Maggio, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicologo Giuridico, Esperta in Psicodiagnosi Clinica e Forense, esercita l’attività professionale di Consulente Tecnico di Parte in ambito Civile e Penale Minorile ed è CTU e Perito di Tribunale Ordinario; e autrice del libro “B come Bambino. Comprendere i disturbi del neurosviluppo” (edito Alpes).

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Ti potrebbe interessare il master in
PSICODIAGNOSI IN ETÀ EVOLUTIVA: TEST PROIETTIVI, NARRATIVI E RELAZIONALI

Giunto alla sua 13a edizione italiana, con circa 300 psicologi formati nelle passate edizioni, il master sulla Psicodiagnosi in Età Evolutiva permette l’acquisizione delle competenze e degli strumenti utili nel processo psicodiagnostico orientato alla conoscenza del bambino.

Per questo motivo, durante il corso verranno fornite indicazioni per inquadrare correttamente la problematica e per riconoscerne i principali sintomi tramite l’utilizzo dei principali test condivisi dalla letteratura scientifica in materia. I test peculiari per l’età evolutiva sono utilizzati con i bambini (e alle volte con gli adulti), per valutarne la personalità, il livello di sviluppo, la presenza di sofferenza, il legame con le figure genitoriali, ecc.

Verranno inoltre trattate la somministrazione, la diagnosi e la prognosi su tutti i test presentati.

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.