WEBINAR

ADOLESCENTI MISTERIOSI

Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Quando: 8 aprile 2025
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar

Da anni si è intensificata la processione di adolescenti e genitori ai servizi di consultazione psicologica. I ragazzi stanno male e nessuno capisce che cosa stia succedendo loro. Ma è impossibile comprendere gli adolescenti se vengono ridotti alla dimensione di figli dei propri genitori. I giovani sono innanzitutto soggetti sociali, espressioni della scuola, delle amicizie, di internet, del desiderio che avanza in un corpo nuovo.

Nel suo nuovo libro “Adolescenti misteriosi” (Mimesis Edizioni), il noto psichiatra e psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet misteriosi sonda il paradigma culturale della società odierna per rintracciare quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell’adolescente. Ritiro scolastico e sociale, anoressia, depressione, abuso di sostanze, narcisismo: rifiutando la facile etichetta di “disturbi dello sviluppo”, Charmet ci mostra le difficoltà quotidiane e la capacità di resilienza dei ragazzi di oggi.

MARTEDÌ 8 APRILE 2025, DALLE 18.30 ALLE 19.30

ADOLESCENTI MISTERIOSI

Incontro con l’autore, il Dott. Gustavo Pietropolli Charmet, Psichiatra e Psicoterapeuta, esperto dell’età dello sviluppo e dell’adolescenza; già primario di servizi psichiatrici e docente di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha contribuito a fondare l’Istituto Minotauro di Milano, presso il quale ancora insegna; autore di diverse e importanti pubblicazioni e docente del nuovo corso “Adolescenti misteriosi – Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita”

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.

Ti potrebbe interessare il corso + libro
ADOLESCENTI MISTERIOSI – Disagio giovanile e influenza della società sulla crescita

Il corso approfondisce l’influenza dei condizionamenti sociali sulle diverse manifestazioni di malessere giovanile, utilizzando casi clinici per evidenziare le sfide dell’adolescenza e le possibili strategie di intervento terapeutico.

Il corso ha una durata di 10 ore organizzate su 5 serate formative, ogni lezione ha un obiettivo specifico:

  • Lezione 1: Analizzare il ruolo della competizione sociale e del giudizio dei pari nel determinare il ritiro adolescenziale, inteso come periodo di crescita personale attraverso nuove modalità e nuove relazioni in rete
  • Lezione 2: Comprendere come il patriarcato e gli ideali di bellezza influenzino la formazione identitaria femminile.
  • Lezione 3: Riconoscere i limiti della cultura contemporanea nel fornire spazi di elaborazione del dolore e del fallimento e ipotizzare una nuova integrazione del pensiero della morte dello scacco nella società attuale attraverso un’educazione alla morte e al fallimento favorendo la relazione tra generazioni giovani e anziani
  • Lezione 4: Esplorare la connessione tra narcisismo e modelli culturali, analizzare la personalità narcisistica all’interno delle relazioni interpersonali, ipotizzare possibilità di ridimensionamento del sentimento narcisistico
  • Lezione 5: Proporre un approccio clinico basato sulla vicinanza e l’empatia volto al supporto degli adolescenti nella loro spinta naturale verso la crescita

Per richiedere informazioni

compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.