WEBINAR
ADOLESCENTI IN AFFIDO E IN ADOZIONE: QUANDO LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ E’ UN COMPITO COMPLESSO
Tipo di Evento: Webinar
Piattaforma: Zoom
Crediti: /
Durata: 1 ora
Prezzo: Gratuito

Programma del webinar
L’adolescenza è una tappa cruciale per lo sviluppo dell’identità personale e una sfida significativa per le famiglie. In questa fase della vita i ragazzi sono chiamati a ristrutturare profondamente la propria identità, anche rinegoziando i loro legami sociali e affettivi.
Quando un ragazzo è stato adottato o è in affido, la costruzione dell’identità personale diventa un compito ancora più complesso.
Quali domande si pongono gli adolescenti adottati? E quali difficoltà peculiari affrontano le loro famiglie?
VENERDì 8 SETTEMBRE 2023, DALLE 18.00 ALLE 19.00
ADOLESCENTI IN AFFIDO E IN ADOZIONE: QUANDO LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ E’ UN COMPITO COMPLESSO
Conduce Gloriana Rangone, psicologa-psicoterapeuta presso CTA (Centro di Terapia dell’Adolescenza) associato CISMAI, co-direttrice della scuola di specializzazione in psicoterapia IRIS di Milano e docente de Master in Clinica Sistemica dell’Adolescenza.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN CLINICA SISTEMICA DELL’ADOLESCENZA

Il Master di Alta Formazione in Clinica Sistemica dell’adolescenza, arrivato alla 2° edizione, si conferma una proposta formativa unica: esso infatti propone uno sguardo complesso, contestuale e relazionale all’adolescenza, fase della vita invece solitamente trattata utilizzando prospettive teoriche e metodologie di tipo prettamente individuale e intrapsichico.
Lo psicologia sistemico-relazionale, con la sua attenzione ai sistemi e alle dinamiche che si generano nell’interazione tra gli individui, è risultata particolarmente utile per cogliere a fondo le specificità degli adolescenti di oggi, così connessi con i loro molteplici contesti di riferimento e fortemente stimolati da fattori ambientali, sociali e culturali sempre più complessi, che influiscono grandemente nella formazione dell’identità, nella definizione di possibili traiettorie di crescita e nell’espressione delle difficoltà.
Per richiedere informazioni
compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.