Postura e Mente: L’Integrazione Corpo-Mente
nel Benessere Psicofisico

La connessione tra mente e corpo è un tema centrale nelle scienze della salute: la postura, per esempio, rappresenta un elemento cruciale in questa relazione. Sempre più studi scientifici, infatti, evidenziano il ruolo della postura non solo nella prevenzione di disturbi fisici, ma anche come strumento per migliorare il benessere mentale e sociale.

Questo articolo esplora come un approccio integrato basato sulla postura e sul sistema nervoso autonomo possa influire positivamente sulla qualità della vita e sulle terapie psicofisiche.

La Postura come Strumento Psicologico

La postura influisce profondamente sul benessere psicologico. Una postura eretta non è solo un indicatore di salute fisica, ma è anche associata a un aumento della fiducia, della resilienza allo stress e del senso di sicurezza. Studi dimostrano che una postura corretta migliora l’umore e la capacità di affrontare sfide quotidiane: la postura influenzerebbe direttamente le risposte emotive e cognitive e ciò suggerisce che migliorare la postura può contribuire a una maggiore regolazione emotiva e resilienza.

Il Sistema Nervoso Autonomo e il Nervo Vago

Il nervo vago, uno dei principali componenti del sistema nervoso autonomo, regola funzioni vitali come la respirazione, la digestione e il battito cardiaco. La sua attivazione attraverso tecniche specifiche, come la respirazione profonda e gli interventi corporei, è stata collegata a una riduzione significativa di ansia e stress. Stephen Porges ha sviluppato la teoria polivagale, evidenziando come il nervo vago contribuisca al senso di sicurezza e connessione sociale, rendendolo un elemento chiave nelle terapie integrate corpo-mente.

Recenti ricerche sottolineano anche il potenziale del nervo vago nella modulazione delle risposte infiammatorie, dimostrando come il suo stimolo possa avere effetti terapeutici nei disturbi psichiatrici e infiammatori.

Salutogenesi e Terapia Integrata

La salutogenesi, concetto introdotto da Antonovsky, si concentra sulla promozione di risorse di salute piuttosto che sulla semplice cura delle malattie. In questo contesto, la postura e la consapevolezza corporea giocano un ruolo fondamentale. Integrare tecniche posturali nelle terapie psicologiche consente ai professionisti di affrontare in modo più completo le sfide emotive dei pazienti, migliorandone il senso di controllo e benessere generale.

Applicazioni Pratiche

Un approccio integrato alla postura e alla mente include tecniche bottom-up che agiscono sul corpo per influenzare positivamente la mente. Esercizi di consapevolezza corporea, regolazione del respiro e interventi sul sistema nervoso autonomo sono stati efficaci nel ridurre lo stress e migliorare le interazioni sociali.

Conclusioni

La connessione tra postura e benessere psicofisico è supportata da una crescenti evidenze scientifiche. Integrare interventi basati sulla postura nei trattamenti psicologici e medici offre, quindi, un’opportunità unica per migliorare la qualità della vita dei pazienti, promuovendo un equilibrio tra salute mentale e fisica.

Riferimenti Bibliografici

  • Anderson, A. K. (2018). Review How do you feel?: An interoceptive moment with your neurobiological self by A. D. Craig. The University of Chicago Press.
  • Antonovsky, A. (1979). health, stress, and coping. San francisco, CA: Jossey-bass publishers, 1979.
  • Breit, S., Kupferberg, A., Rogler, G., & Hasler, G. (2018). Vagus nerve as modulator of the brain-gut axis in psychiatric and inflammatory disorders. Frontiers in Psychiatry, 9, 44-44.
  • Critchley, H. D., & Garfinkel, S. N. (2017). Interoception and emotion.Current Opinion in Psychology, 17, 7-14.
  • Nair, S., Sagar, M., Sollers, J., Consedine, N., & Broadbent, E. (2015). Do slumped and upright postures affect stress responses? A randomized trial.Health Psychology, 34(6), 632-641.
  • Porges, S. W. (2011). The polyvagal theory: Neurophysiological foundations of emotions, attachment, communication, and self-regulation. W. Norton.

Scopri di più su https://www.spazioiris.it/project/training-postura-e-mente-un-approccio-integrato-alla-cura/