CONGRESSI E CONVEGNI
CONVEGNO NAZIONALE ISIMIND
MINDFULNESS E COMPASSIONE NEL NUOVO MILLENNIO
L’evoluzione degli approcci mindfulness-based, nuovi sviluppi e possibilità future
Tipo di Evento: Convegno
Sede: Online (Piattaforma ZOOM)
Quando: 30 Gennaio 2021
Crediti: 5 ECM
Durata: 6 Ore
Prezzo: € 60,00

Informazioni
Il nuovo millennio ha portato una serie di sfide e cambiamenti che hanno determinato necessità di adattamento rapidi ed efficaci nella popolazione in diverse aree. In particolare l’anno della pandemia globale, uno dei più difficili degli ultimi trent’anni per il nostro paese e per l’intera umanità, è stato caratterizzato da livelli di stress, di sofferenza e di cambiamento forse mai incontrati nei decenni precedenti.
La mindfulness e la compassione, e tutti gli approcci e interventi terapeutici basati su di essi, hanno permesso negli ultimi vent’anni, e lo permetteranno in particolare nel prossimo futuro post-pandemico, con tutte le problematiche psicologiche che statisticamente seguiranno a questa fase, di offrire alle persone modalità nuove ed efficaci di rapportarsi all’esperienza disagevole e ai cambiamenti, attraverso l’integrazione con principi, pratiche e insegnamenti appartenenti alle antiche psicologie orientali e favorendo lo sviluppo di abilità di resilienza indispensabili in un mondo in rapida e costante evoluzione.
L’utilizzo della pratica di mindfulness in un contesto clinico, soprattutto negli ultimi due decenni, ha rappresentato un campo fiorente di studio e di applicazione nell’ambito della salute mentale. Il numero di ricerche, libri e articoli scientifici e divulgativi sul tema è infatti cresciuto in modo esponenziale anno dopo anno. In particolare, numerosi studi scientifici hanno identificato nella pratica buddhista della meditazione di mindfulness o consapevolezza una base per interventi terapeutici efficaci nei confronti di una varietà straordinaria di disturbi psichici e medici. Questo convegno celebra altresì i dodici anni dalla nascita dell’ISIMIND, l’Istituto Italiano per la Mindfulness, l’associazione che ha avuto il privilegio di essere spettatrice e artefice, grazie ai suoi soci e ai progetti realizzati, di molti traguardi nell’applicazione e lo sviluppo della mindfulness in Italia e all’estero in svariati contesti: dalla psicologia positiva, all’età evolutiva, ma soprattutto nell’ambito clinico.
Il 1° convegno nazionale ISIMIND nasce dal desiderio di realizzare un momento d’incontro e di confronto tra coloro che intendano conoscere o aggiornarsi sugli sviluppi della mindfulness nell’ultima decade e comprenderne le prospettive future in diversi ambiti applicativi. I temi del convegno verranno affrontati e discussi da relatori riconosciuti a livello nazionale e internazionale, tutti membri dell’associazione ISIMIND.
Verranno passati in rassegna in particolare gli interventi basati sulla mindfulness nella cura delle dipendenze patologiche, verrà presentato lo stato dell’arte degli interventi mindfulness-based in adolescenza, verrà evidenziato come l’impatto della condizione clinica o di stress cronico e lo sviluppo di processi auto critici possa essere efficacemente fronteggiato usando interventi basati rispettivamente su mindfulness e compassion. Verrà presentato il nuovo protocollo Mindfulness Based Cognitive Therapy per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, illustrato nel relativo manuale di recente pubblicazione (Guilford Press, 2020) e seguirà un’aggiornata review scientifica sull’efficacia della compassione in ambito clinico.
Si riporteranno inoltre alcune recenti evidenze sull’utilità della mindful compassion e del compassion training nel fronteggiare l’impatto della pandemia globale. Verranno presentati la struttura dell’intervento e i dati di efficacia di due nuovi protocolli, in particolare della mindful compassion, sviluppati per pazienti oncologici e professionisti sanitari all’interno del progetto MACS – Metacognitive Awareness in Cancer Setting. Infine, una serie di contributi scientifici da parte di soci dell’Isimind permetteranno di ampliare la conoscenza degli sviluppi e delle applicazioni della mindfulness a livello nazionale.
Destinatari
L’evento è aperto a tutte le figure sanitarie ed è accessibile sia a professionisti che laureati e/o laureandi in discipline sanitarie.
Struttura del Programma
8,45 – 9,15: registrazione partecipanti
9,15: Saluti e apertura lavori: Fabrizio Didonna (Presidente Isimind) e Paolo De Lutti (Vice Presidente Isimind) e Tiziano Schirinzi (Consigliere Direttivo Isimind)
Chairman e Discussant sessioni della mattina: Tiziano Schirinzi
9,30 – 10,05: MINDFULNESS e DIPENDENZE: tra approcci consolidati ed interventi in evoluzione Paolo De Lutti
10, 05 – 10,40: L’EFFICACIA DEGLI INTERVENTI MINDFULNESS-BASED IN ADOLESCENZA NEL CONTESTO CLINICO Stefania Rotondo e Pier Fabrizio Cerro
10,40 – 11,00: Pausa
11,00 – 11,35: MINDFULNESS-BASED COGNITIVE THERAPY PER IL DISTURBO OSSESSIVO – COMPULSIVO Fabrizio Didonna
11,35 – 12,10: LA COMPASSIONE IN AMBITO CLINICO: UNA BREVE OVERVIEW DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE – Luca Bodini
12,10 – 12,40: Question time
12.40 -13.00: Pratica meditativa
13,00 – 14,00: Pranzo
Chairman e Discussant sessione del pomeriggio: Fabrizio Didonna
14:00 – 14,35: LA SAGGEZZA DELLE EMOZIONI: I TRE SISTEMI DI REGOLAZIONE AFFETTIVA E IL COMPASSION TRAINING – Renato Mazzonetto
14,35 – 15,10: MINDFUL COMPASSION IN ONCOLOGIA: NUOVE PROSPETTIVE PER PAZIENTI E PROFESSIONISTI – Simone Cheli
15.10 -15.30: Pratica meditativa – Renato Mazzonetto
15,30 – 16,10: Comunicazioni libere
16,10 – 16,40: Question time e chiusura lavori
16,40 – 17,00 Pausa
17,00 – 18,30: Assemblea soci Isimind ed elezione Consiglio Direttivo
ECM e Sbocchi Professionali
Spazio IRIS è società scientifica e provider per l’accreditamento di eventi ECM nazionali per tutte le figure sanitarie con numero di registrazione 4995. Per il Corso sono stati riconosciuti 5 crediti ECM a favore delle professioni interessate.
A tutti coloro che avranno frequentato almeno l’80% del convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Docenti

Fabrizio Didonna
Psicologo-psicoterapeuta
Presidente ISIMIND, Jiao Tong University Shanghai, Institute for Lifelong Learning University Barcelona

Simone Cheli
Psicologo-psicoterapeuta
Scuola di Scienze della Salute Umana, Università di Firenze

Paolo De Lutti
Medico-psicoterapeuta
Servizio di riabilitazione alcologica presso l’associazione HANDS di Bolzan

Stefania Rotondo
Psicologa-psicoterapeuta
PRESIDENTE MIND.EV.I.
ACBS. Centro Psicoterapeutico e
Mindfulness Emiliano

Renato Mazzonetto
Insegnante di Meditazione e Filosofia Buddhista
Rappresentante ufficiale per l’Italia del Kagyü Samye Ling

Pier Fabrizio Cerro
Medico psichiatra
Centro Disturbi Alimentazione di origine psicogena e dell’Adolescenza (CDAA ) Pietra Ligure

Luca Bodini
Psicologo
Centro MBCT for OCD di
Vicenza
Modalità di Iscrizione
1. Accedere alla piattaforma sul sito www.spazioiris.it
2. Compilare il format d’iscrizione
3. Scegliere la modalità di pagamento (bonifico o PayPal).
È possibile iscriversi entro e non oltre il 28 gennaio 2021.
Sono disponibili posti limitati
MAIL – formazione@spazioiris.it
TEL – 02.94.38.28.21
WhatsApp – 392.96.00.97.0

- Fruibilità da qualiasi dispositivo fisso o mobile (pc, mac, tablet e smartphone)
- Tutela della privacy e della riservatezza di ogni partecipante
- Accesso con qualsiasi browser (internet explorer, safari, crome,…) senza scaricare programmi o inserire password
- Possibilità di lavorare in sottogruppi
- Condivisione dei materiali didattici
- Interazione audio e video con relatore e altri partecipanti
- Rispetto dei tempi di apprendimento
Costi
Il costo convegno è di 60 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione e d’IVA.
Promozione associati 2021
Per gli aventi diritto, il costo è comprensivo della quota associativa 2021 come socio Corrispondente o Ordinario dell’associazione ISIMIND
Socio ordinario
Egli deve dimostrare – secondo criteri definiti dal Consiglio Direttivo – di possedere specifica preparazione in materia e di aver maturato una sufficiente esperienza meditativa personale di sviluppo della mindfulness insieme ad una specifica formazione e preparazione all’applicazione clinica e socio-sanitaria degli “approcci basati sulla mindfulness”; deve inoltre essere presentato da altri due associati ordinari o fondatori al Consiglio Direttivo che delibera circa la sua ammissione.
Socio corrispondente
Deve dimostrare di avere maturato almeno un’esperienza introduttiva di sviluppo della mindfulness e/o delle sue applicazioni secondo criteri stabiliti dal Consiglio Direttivo, il quale delibera circa la sua ammissione
Come associarsi
Dopo esserti iscritto al convegno puoi richiedere la scheda di iscrizione alla mail info@istitutomindfulness.com inserendo nell’oggetto: richiesta iscrizione associazione ISIMIND iscritto convegno
Per richiedere informazioni
Compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.
Per richiedere informazioni
Compila il form, oppure contattaci sui nostri recapiti.